
di Alessandro Caruso
Roma – Parigi: sfide e questioni internazionali
La settimana politica italiana si è sviluppata tra Roma e Parigi, gli impegni esteri dominano l’agenda politica.
I negoziati per la tregua in Ucraina, ma anche un primo aprile elettorale e, mercoledì, la ‘giornata della liberazione’, con una pioggia di dazi.
Il numero uno di Via Nazionale nella relazione al Bilancio 2024: le tensioni geopolitiche frenano l’economia.
Il Consorzio del Triveneto: produciamo 230 mln di bottiglie all’anno e viviamo di export, soprattutto negli USA. Le possibili conseguenze dei dazi.
Iscriviti alla nostra newsletter
La settimana politica italiana si è sviluppata tra Roma e Parigi, gli impegni esteri dominano l’agenda politica.
In che modo l’intelligenza artificiale sta cambiando il mondo del lavoro? I risultati dell’indagine conoscitiva della Commissione Lavoro.
Le agromafie trovano nel mercato illegale del tabacco una fonte redditizia di finanziamento, con gravi ripercussioni su tutta la filiera.
Le stime di Terna per l’ingresso dell’ora legale. La stima è di 100 milioni di euro, ma il dibattito è ancora aperto sull’utilità.
La digitalizzazione agricola ha precisi obiettivi. Principalmente di efficienza, riducendo fertilizzanti, energia e acqua. I nuovi strumenti.
Il 31 marzo è il termine per l’assicurazione obbligatoria delle aziende per i rischi ambientali. I nodi e le soluzioni.
L’ingegneria e l’architettura non sono solo tecnica: sono visione, responsabilità e capacità di leggere il cambiamento. In un’Italia che affronta sfide decisive – dalla rigenerazione…
Il 17 marzo 1861 Vittorio Emanuele II assunse il titolo di Re d’Italia, segnando l’unificazione del Paese. Oggi si celebra l’unità d’Italia.
Con Kill the Indian, Save the Man (Uccidi l’indiano, salva l’uomo), Pierdavid Pizzocchero approfondisce il mondo post-coloniale.
Flavia Binetti è la nuova Amministratrice Delegata di Organon Italia, multinazionale farmaceutica che lavora per migliorare la salute delle donne nel mondo.
La medicina digitale può essere strategica per semplificare il rapporto tra medico e paziente.
La farmaceutica fa balzi con l’IA, utile anche nel lifestyle e nel trattare cronicità. Come il digitale avvicina tecnici e popolazione lo spiega Federico Chinni di Farmindustria.
Dal 2 aprile negli Usa dazi sulle auto importate. La misura minaccia di sconvolgere l’industria messicana. L’Europa teme, specie la Germania.
Alle Commissioni riunite Esteri e Difesa, comunicazione dei ministri Tajani e Crosetto sulla partecipazione italiana alle missioni militari.
I negoziati per la tregua in Ucraina, ma anche un primo aprile elettorale e, mercoledì, la ‘giornata della liberazione’, con una pioggia di dazi.
Cresce l’innovazione satellitare in agricoltura. il 22 maggio giornata organizzata da Veneto Agricoltura nello Space Meetings Veneto.
Presentato il rapporto Cyber Index. Le Pmi italiane non hanno raggiunto la soglia minima di adeguatezza nella cyber-sicurezza.
La medicina digitale può essere strategica per semplificare il rapporto tra medico e paziente.
La presentazione in Senato del Rapporto WeWorld 2025. Permangono forti squilibri nell’accesso al welfare e ne fanno spesa di più le donne.
L’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa (AIGI) ha approvato il Codice delle Politiche di Genere, uno strumento di autodisciplina che punta a ridurre il divario di genere…
Nonostante i passi avanti, l’uguaglianza di genere nel settore energetico è ancora un traguardo lontano. Le prospettive di un percorso necessario e le azioni messe in campo dal WEC Italia.
I nuovi dazi USA annunciati da Trump minacciano l’export agroalimentare italiano, un settore da miliardi di euro.
La Fiera del Tartufo Bianco di Alba si è conclusa con 90mila presenze, ma il 2024 è stata una delle peggiori annate degli ultimi 40 anni.
La ristorazione si trasforma, e non solo grazie a Masterchef. Digitalizzazione, sostenibilità e personalizzazione stanno riscrivendo le regole del settore. Come possono i ristoratori affrontare…