
di Giuliana Mastri
Forza Italia, Stati Generali Sud, chiusura a Reggio Calabria
Reggio Calabria ospiterà la fase conclusiva degli Stati Generali del Mezzogiorno promossi da Forza Italia, dal 1 al 3 agosto.
Il Decreto Università è diventato legge, dopo aver ottenuto il via libera della Camera con 149 voti favorevoli, 91 contrari e 3 astenuti.
Luca Carabetta è il nuovo country manager per l’Italia della fintech tedesca Trade Republic. Sostituisce Emanuele Agueci, promosso.
A luglio 2025 l’indice del clima di fiducia dei consumatori sale, passando da 96,1 a 97,2, invertendo il trend negativo registrato a giugno.
Iscriviti alla nostra newsletter
Reggio Calabria ospiterà la fase conclusiva degli Stati Generali del Mezzogiorno promossi da Forza Italia, dal 1 al 3 agosto.
Meloni protagonista su Time, il Senato approva la riforma Nordio e il centrosinistra affronta nuove inchieste.
Giorgia Meloni in copertina sul Time: il magazine internazionale racconta l’ascesa della leader che ridefinisce la destra.
Al Senato istituzioni, tecnici e imprese per riflettere su uno dei primi casi italiani di rischio ambientale in mare. Interviste ai protagonisti e nuove proposte per la governance blu.
La Enel Foundation rafforza il proprio impegno come piattaforma di incontro tra accademia, impresa e istituzioni, presentando il nuovo comitato scientifico
Dalla spinta sulle rinnovabili al rilancio dell’eolico offshore, il governo prova ad accelerare la transizione energetica. Ma restano ostacoli su autorizzazioni, incentivi e infrastrutture.
Nel 2024 oltre 458 milioni di pernottamenti e 10 miliardi di euro generati dagli arrivi internazionali. Cresce la domanda di visti: snellire le procedure diventa strategico.
Il Rapporto SIAE 2024 rivela che l’intrattenimento in Italia ha generato oltre 4 miliardi di euro, trainando economia e occupazione.
Un nuovo progetto digitale ci invita a scoprire (o riscoprire) l’Antica Roma: si chiama Italy as the Romans Did, è online da qualche mese, e potrebbe cambiare il modo in cui vediamo la storia attorno a noi.
Presentato il Policy Act per migliorare prevenzione e aderenza terapeutica: a settembre parte la campagna “Il tuo cuore nelle tue mani”.
Prevista dalla Legge 107/2024 e regolamentata dal Decreto ministeriale del 17 febbraio 2025, la Piattaforma Nazionale Liste di Attesa è stata concepita per migliorare la…
Il Servizio Sanitario Nazionale italiano è strutturato attorno ai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA), che comprendono una serie di prestazioni e servizi da garantire a…
Al vertice Onu sui sistemi alimentari, co-organizzato da Italia ed Etiopia, Giorgia Meloni ha lanciato un messaggio chiaro.
Usa e Ue hanno raggiunto un accordo di massima sui dazi, che sventa, almeno per ora, il rischio d’una guerra commerciale dal 1° agosto.
Il nome del presidente Trump compare nei documenti sul caso Epstein che l’Amministrazione Trump 2 si rifiuta di rendere pubblici.
Nel panorama della connettività mobile, le eSIM stanno segnando un passaggio silenzioso ma profondo verso una nuova normalità digitale.
Caramanna: «Stiamo rimettendo mano al Piano Strategico per il Turismo 2023-2027 includendo l’IA, in linea con il G7».
In Europa e in Italia il futuro delle imprese passa dalla semplificazione e dalla digitalizzazione.
La Commissione Europea ha fissato un obiettivo ambizioso: ridurre di 37,5 miliardi l’anno i costi amministrativi per le imprese entro il 2029.
Roma è pronta a trasformarsi nella capitale mondiale dei ragazzi: lunedì prossimo, e fino al 3 agosto, si tiene il Giubileo dei Giovani.
Il 15 luglio 2025 si celebra la Giornata Mondiale delle Competenze Giovanili, istituita per sottolineare il ruolo delle giovani generazioni.
Nel 2025, l’Istat pubblica un nuovo rapporto sull’andamento degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.
Un consumo sempre più consapevole. Anche nel mondo della birra cresce l’attenzione verso scelte responsabili, condivise da tutte le generazioni, ma interpretate in modo diverso a seconda dell’età e della sensibilità individuale.
La birra italiana evolve: investimenti, sostenibilità e identità culturale. Ne parla il presidente di AssoBirra, Federico Sannella.
L’E-Commerce Food & Grocery in Italia continua il percorso di evoluzione e consolidamento. Le previsioni per il 2025 indicano una crescita.
Il Consiglio di Amministrazione di ITA Airways ha approvato, nella seduta del 30 luglio 2025, il nuovo Piano Industriale 2026-2030, delineando una strategia di crescita che punta su competitività, sviluppo del network e integrazione nel gruppo Lufthansa.
Il Pnrr al bivio prima della scadenza del 2026. Il tema della mobilità sostenibile avrà ancora il giusto risalto? Le dinamiche parlamentari.
Ita Airways: dalla partnership con Lufthansa alla spinta sul lungo raggio: la strategia di crescita raccontata dall’Ad Eberhart.
Nel rumore costante della comunicazione permanente, la parola “reputazione” rischia di diventare un cliché. Ma mai come oggi serve trattarla con metodo e coerenza.
Serve un cambio di paradigma: non basta più comunicare bene, occorre misurare, gestire e proteggere il capitale reputazionale come un asset.
Secondo Calabresi di Heidrick & Struggles, la reputazione nei processi di selezione non è una variabile tra le altre, ma una lente che rilegge tutto il profilo.
A Montecitorio, nella sala della Regina, convegno intitolato “Verso il Testo Unico della Legislazione Farmaceutica”. Gli altri eventi.
A Roma il sindaco Roberto Gualtieri interviene, nell’ambito del “Giubileo dei Giovani”, alla messa della conferenza mondiale dello scoutismo.
Cerimonia del ventaglio al Quirinale, Giubileo dei Giovani e audizioni su crisi industriali: : gli appuntamenti di oggi