
di Giampiero Cinelli
Conclave, 7 maggio l’inizio. Pronostici non facili
Annuncio ufficiale del Vaticano, il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025 nella Cappella Sistina.
Il monito dell’eurodeputato: «Gli Usa non possono trattarci da avversari. Difendere le nostre norme è una priorità politica e industriale».
“La visita della presidente Meloni in Arabia Saudita ha spianato la strada a partnership strategiche”. Lo ha detto Veronica Squinzi, vicepresidente per l’internazionalizzazione di Assolombarda.
Il Presidente di Anpit Federico Iadicicco crede nella contrattazione di secondo livello per maggiore produttività e domanda interna.
Iscriviti alla nostra newsletter
Annuncio ufficiale del Vaticano, il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco inizierà il 7 maggio 2025 nella Cappella Sistina.
La presidente del Consiglio Meloni accoglie i capi di Stato e di governo per i funerali del Papa. Una giornata strategica.
Essere «Caput Mundi» è nel DNA di Roma. Ma raramente l’espressione sarà stata vera come sabato 26 aprile, per i funerali di Papa Francesco.
Inicio, realtà francese specializzata in progetti solari e agrivoltaici, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 4 milioni di euro.
È stato avviato il dibattito pubblico sul progetto “Sistemi di invasi sul fiume Paglia”, una delle più importanti iniziative infrastrutturali in corso nel centro Italia. L’opera, promossa dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale (AUBAC).
A San Patrignano il Sustainable Economy Forum riunisce imprese e istituzioni. Orsini (Confindustria): «Sostenibilità non più rimandabile».
Il ministro della Cultura e del Turismo della Turchia Mehmet Nuri Ersoy, durante una visita ufficiale nel nostro Paese per incontrare i suoi omologhi italiani, ha visitato la mostra “Göbeklitepe: L’enigma di un luogo sacro” accompagnato da Elif Çomoğlu Ülgen, ambasciatrice della Repubblica di Turchia presso lo Stato italiano e Alfonsina Russo, Direttrice del Parco Archeologico del Colosseo.
A Roma l’evento “Istantanea Digitale” di FdI riunisce esperti, giornalisti e politici per discutere il futuro della comunicazione.
Il progetto Voices Of Heritage, per far conoscere la tradizione beneventana nel mondo e digitalizzare i manoscritti. Proseguono le tappe.
Nella Giornata nazionale della salute della donna, l’ISS fa il punto sui progressi scientifici e organizzativi. Ma Mattarella avverte: “Servono percorsi più equi”.
Presentato al Senato il Documento di Indirizzo RSV: profilassi universale per i neonati e strategie condivise per superare le disuguaglianze regionali.
L’evento di Farmindustria evidenzia l’elevato tasso di innovazione. Nel 2022, gli investimenti hanno raggiunto i 3,3 miliardi di euro.
Le prospettive di pace in Ucraina, mentre a Parigi tornano a riunirsi Usa, GB, Francia e Germania, con i rappresentanti di Kiev e le previsioni economiche negative dell’Fmi.
Pasqua di tregua in Ucraina. Il presidente Putin la proclama unilateralmente dalle 18 di ieri alle 24 di oggi. Il presidente Zelenski rilancia, “Facciamola di 30 giorni”.
La candelina sulla torta dei cento giorni alla Casa Bianca di Donald Trump fa cilecca: alle elezioni politiche canadesi, il candidato liberale Mark Carney vince “con una piattaforma anti-Trump”.
Tutta la storia della tecnologia digitale è un protrarsi di squilibri sociali, politici ed economici clamorosi. Grandi capitali nelle mani di poche – pochissime – aziende.
Il protezionismo è uno strumento antico, efficace solo in situazioni particolari, per proteggere i paesi in via di industrializzazione.
Namex compie trent’anni e festeggia. Ne ha tutte le ragioni: l’hub Internet di Roma e principale punto di interscambio dell’Italia centrale e meridionale ha compiuto trent’anni di vita.
Il caso del piccolo “Luca”, allontanato in 48 ore dalla famiglia affidataria, continua: in molti contrari alla decisione del Tribunale.
Il dramma di un bambino, strappato alla famiglia affidataria dopo anni d’affetto: la verità sull’affido ponte e gli errori della giustizia.
Nel Codice approvato dall’Associazione Italiana Giuristi di Impresa, si prevede l’istituzione della figura del responsabile delle Pari Opportunità e di un comitato dedicato.
Il settore del vino dealcolizzato in Italia è destinato a crescere nel 2025, con previsioni che indicano una della produzione del 60% in più.
Il Presidente dell’azienda del miele si fida del suo rapporto radicato con gli Usa e non pensa affatto a metterli in secondo piano.
Il presidente di Coldiretti Ettore Prandini chiede un’azione diplomatica europea: «Una voce unitaria per evitare l’escalation commerciale».